Zeppole di San Giuseppe. Ecco la ricetta per farle gonfiare

Le zeppole di S Giuseppe sono il dolce tradizionale per la festa del papà.
Le zeppole di San Giuseppe una volta si preparavano a tutti gli angoli delle strade, erano semplici con lo zucchero e la cannella. Col passare del tempo sono diventate raffinate con la crema e le amarene e si trovano tutto l’ anno nelle pasticcerie. Questa è la mia versione.
Difficoltà : media
Tempo di preparazione : 60 minuti + il tempo di riposo
INGREDIENTI: per 20 zeppole di San Giuseppe
° 1/2 l ACQUA
° 300 g FARINA 00
° 420 g UOVA (circa 8)
° 1 PIZZICO di SALE
° 200 g BURRO
° 1 CUCCHIAIO di ZUCCHERO
° OLIO per FRIGGERE
PER GUARNIRE:
° 1/2 l. CREMA PASTICCERA (1/2 l. di latte,4 tuorli,3 cucchiai di zucchero,1 cucchiaio colmo di amido di mais e 1 di farina,vaniglia)
° AMARENE khirschen
° ZUCCHERO SEMOLATO q.b.
PROCEDIMENTO:
1) Mettere in una pentola l’acqua, il pizzico di sale ed il burro tagliato a pezzetti, portare ad ebollizione facendo sciogliere il burro completamente.
2) Versare tutto in un colpo la farina setacciata, mescolare velocemente con un mestolo di legno fino a quando la farina non si stacca completamente dalle pareti della pentola.
3) Lasciare intiepidire e versare l’impasto nella planetaria e con la frusta a “foglia”far partire la macchina a media velocità, aggiungere lo zucchero e gradatamente le uova avendo l’accortezza di non aggiungere il seguente prima che il precedente si sia assorbito.
4) Lavorare facendo amalgamare bene tutta la massa, alla fine l’impasto deve risultare della consistenza di una crema pasticcera.
5) Lasciare riposare il composto coperto con pellicola per alimenti almeno un paio di ore la pasta prima di friggerla, in questo modo vedrete le vostre zeppole “scoppiare “letteralmente!
6) Passato il tempo di riposo con la carta forno ricavare 20 quadrati 10×10, mettere la pasta in una sac à poche con il beccuccio a stella e formare dei cerchi sui quadrati di carta.
7) Friggere le zeppole in abbondante olio mantenendo la fiamma moderata e rigirandole spesso per farle gonfiare e dorare uniformemente.
8) Una volta fritte passarle nello zucchero semolato e decorare con crema pasticcera e amarene.
Note: Lo stesso impasto si può utilizzare anche per farle al forno.
Se vuoi conoscere altre novità sulle zeppole di San Giuseppe e sulla sua storia, ti consigliamo di leggere qui
Nessun commento