Home»'E Ricette»Tagliatelle integrali con polpette di fagioli rossi

Tagliatelle integrali con polpette di fagioli rossi

0
Condividi
Pinterest Google+

TAGLIATELLE INTEGRALI CON POLPETTE DI FAGIOLI ROSSI AL SUGO FRESCO. LA RICETTA PER I NOSTRI LETTORI

INGREDIENTI TAGLIATELLE:

400 g di farina integrale Bio;

1 cucchiaino di sale integrale Bio;

acqua tiepida q.b.;

1 cucchiaio di olio evo Bio.

PER LA PASTA:

Disponiamo la farina formando la classica fontana.

Sciogliamo il sale in un bicchiere d’acqua tiepida e versiamo a poco a poco l’acqua al centro della fontana, cominciando a raccogliere la farina con le mani.

Continuiamo ad impastare, versando l’acqua necessaria fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.

Lasciamo riposare l’impasto avvolto nella pellicola, per mezz’ora.

A questo punto, dividiamo l’impasto in palline non troppo grosse, dopodiché stendiamo l’impasto sullo stendi pasta cercando di ottenere delle sfoglie rettangolari quindi, con l’aiuto di un coltello o di un taglia-pasta, andiamo a realizzare le tagliatelle.

Lasciamo asciugare.

INGREDIENTI POLPETTE:

250 gr. di fagioli rossi Bio (che avremo fatto cuocere in precedenza);

1 spicchio d’aglio Bio;

1 carota Bio;

1 Scalogno Bio;

2 rametti di rosmarino fresco Bio;

5-6 Foglie di salvia fresca Bio;

Un presa abbondante di prezzemolo fresco Bio;

Olio evo Bio q.b.;

Sale integrale Bio q.b.;

Pangrattato integrale Bio q.b..

In una padella uniamo lo spicchio d’aglio pestato, la carota e lo scalogno tagliato molto finemente, i rametti di rosmarino, le foglie di savia, l’olio e un pizzico di sale.

Accendiamo la fiamma molto bassa e lasciamo insaporire il tutto. – Di tanto in tanto è bene aggiungere un filo d’acqua così da non far raggiungere all’olio il punto di fumo.

Dopo circa 5 minuti aggiungiamo i nostri fagioli rossi già bolliti, aggiungiamo un paio di mestoli di brodo vegetale, sistemiamo di sale e lasciamo cuocere finché i fagioli non saranno ben saporiti.

Quindi, trasferiamo i fagioli in un contenitore di vetro dai bordi alti, aggiungiamo il prezzemolo fresco tagliato finemente, aggiustiamo di sale (solo se necessario) e frulliamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Se l’impasto risultasse troppo liquido è bene aggiungere del pangrattato fino ad ottenere un impasto bello compatto.

A questo punto, procediamo alla creazione delle polpettine, quindi passiamole nel pangrattato integrale per due volte. Adagiamo le polpette sulla leccarda, ricoperta con della carta forno,  irroriamo ogni singola polpettina con un filo d’olio. Inforniamo a forno pre-riscaldato 180° per 12 minuti, più qualche minuti in funzione grill.

Una volta pronte, lasciamo raffreddare le polpette (sarebbe ultile preparare il giorno prima le polpette, così da farle riposare in frigorifero per una notte).

tagliatelle con polpette

INGREDIENTI PER LA SALSA FRESCA

1,5 Kg. di Pomodori ramati Bio (ben maturi);

1 spicchio d’aglio;

1 scalogno Bio;

Olio evo Bio q.b.;

Sale integrale Bio.

In una pentola lessiamo i pomodori finchè non risulteranno ben morbidi, quindi lasciamoli raffreddare (non troppo) e priviamoli della loro pelle.

In una padella facciamo appassire lo scalogno e l’aglio tritati finemente, quindi aggiungiamo i pomodori pelati, un pizzico di sale e lasciamo cuocere il tutto per qualche minuto.

Lasciamo raffreddare e frulliamo bene i pomodori fino ad ottenere una salsa liscia e non troppo liquida.

A questo punto, immergiamo le polpette nel pomodoro, bisogna stare attenti a maneggiarle in quanto sono un po’ delicate.

Nel frattempo cuciamo le tagliatelle, una volta pronte scoliamole e versiamole nella padella con il sugo e le polpette, mescoliamo delicatamente.

 Impiattiamo, guarnendo il piatto con del prezzemolo fresco.

Se ti è piaciuta questa ricetta diventa fan della pagina Il Gusto e la Salute

 

Contenuti precedenti

Presentato ad Avellino il libro sui piatti tipici dell’Irpinia culinaria

Prossimi contenuti

Bomboloni soffici con lievito naturale

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.