Home»'E Ricette»Roccocò napoletani. Vi sveliamo il segreto per renderli morbidi

Roccocò napoletani. Vi sveliamo il segreto per renderli morbidi

5
Condividi
Pinterest Google+

I roccocò morbidi sono un dolce natalizio campano a forma di ciambella un pò schiacciata e dalla consistenza morbida, anche se c’è anche la versione dura.

Ingredienti per circa 15 roccocò morbidi

400 gr di farina

100 gr di zucchero

200 gr di mandorle sgusciate ma con la buccia

1 tuorlo d’uovo per spennellare 

150 gr di miele

30-40 gr di arancia candida a cubetti

7-8 gr di ammoniaca in polvere per dolci 

15 gr di pisto (chiodi di garofano, cannella, noce moscata)

125 ml di acqua o succo d’arancia

1 pizzico di sale

Procedimento

Tritate le mandorle lasciandole alcune intere.

In un piano da lavoro mettete la farina a fontana e versateci al centro lo zucchero, il miele, la granella di mandorla, il pisto, (se non riuscite a trovarlo, miscelate chiodi di garofano, noce moscata e cannella in eguale misura) l’ammoniaca e l’arancia candita.

Aggiungete poco alla volta l’acqua e cominciate ad impastare sin quando non si otterrà una pasta omogenea e non molto dura.

Lasciate riposare 10-15 minuti.

Ora tagliate dei pezzi dall’impasto di 80-90 gr. metteteci 2-3 mandorle intere e poi realizzate dei filoncini lunghi 20 cm e chiudete a forma di ciambella schiacciandole un pò in superficie.

Posate tutti i roccoco su di una teglia ricoperta con carta forno. Spennellate la superficie con il rosso d’uovo sbattuto.

Il segreto è la cottura. Cuocete per 15-20 minuti a 180° nella parte medio alta del forno e se li volete più croccanti, teneteli in forno spento per 5 minuti in più facendo attenzione a che non si brucino quindi fate molta attenzione.

Una volta freddi servite potete servirli, inoltre si conservano per più giorni anche in scatole di latta.

Buon appetito e buone feste con i miei roccoco morbidi.

Sei appassionato di cucina o cerchi altre ricette per stupire gli amici clicca qui 

Se ti è piaciuta questa ricetta o lasciare dei semplici consigli puoi lasciare un tuo commento in basso

Contenuti precedenti

Cavolfiori al sugo con uva passa, una manciata in onore della tradizione

Prossimi contenuti

PerBacco Festival a Camigliano, incontro tra musica, arte e cucina

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.