Home»'E Ricette»Ricetta ricotta fritta semplice e veloce da preparare

Ricetta ricotta fritta semplice e veloce da preparare

1
Condividi
Pinterest Google+

Ricetta ricotta fritta da preparare in pochi e semplici passaggi. La ricotta fritta è una ricetta molto utile per preparare un semplice e gustoso aperitivo (o antipasto) da poter servire, secondo i gusti personali, sia caldo che freddo. Il nostro primo consiglio per eseguire la ricetta della ricotta fritta è di utilizzare ricotta fresca, asciutta e soda. E’ preferibile lasciarla almeno un giorno in frigo per poi utilizzarla, il giorno dopo l’acquisto, per preparare dei saporiti ”bom bom” o crocchetta di ricotta fritta.

Ricetta ricotta fritta: gli ingredienti

  1. 350 grammi di ricotta fresca;
  2. 2 uova;
  3. 2 cucchiai di farina;
  4. 20 grammi di Parmigiano;
  5. Sale;
  6. Una macinata di pepe nero;
  7. Olio di Arachidi (per la frittura).

Il quantitativo di Sale e di Pepe nero è soggettivo. Aggiungete all’occorrenza e in base ai vostri gusti personali.

Prepariamo la nostra ricetta di ricotta fritta

Iniziamo a tagliare la ricotta a pezzi grossi, per farlo è necessario che la ricotta sia bella soda e asciutta. Successivamente sbattete le uova con un pizzico di sale, il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe. Aggiungete la farina e mescolate bene, dovrete ottenere una pastella liscia e densa.

Ora che la pastella è pronta…

Prendiamo i nostri tocchetti di e rigirateli senza romperli facendo in modo che la pastella ricopra tutta la superficie, poi prelevateli con una forchetta facendo gocciolare via la pastella in eccesso, il tutto molto delicatamente. Successivamente cuoceteli in una padella con abbondante olio di arachidi bollente. Durante la cottura girateli delicatamente facendo attenzione a non romperli. Quando le nostra crochette di ricotta saranno ben dorate rimuovetele dalla padella e lasciatele ad asciugare su della carta assorbente da cucina.

Ricetta ricotta fritta, la preparazione e la frittura in padellaOra che la ricetta della ricotta fritta è terminata dovete solo decidere se gustarle calde o fredde! Buon appetito a tutti!

Se siete alla ricerca di altre pratiche ricette: cliccate QUI

Per seguire Cibiamonapoli anche su Facebook: cliccate QUI

 

Contenuti precedenti

Cipolle bianche di Margherita al Forno. La novità da provare

Prossimi contenuti

Champagne e formaggi francesi da Gourmeet. L'evento da non perdere

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.