Barchette di carciofi ripiene

Scopriamo come preparare la ricetta delle barchette di carciofi gratinate e ripiene di Quinoa, verdure e capperi con crema di carota e daikon
Di quali ingredienti necessitiamo?
Per i carciofi:
3 Carciofi di media grandezza Bio;
½ Cipolla piccola Bio;
1 Spicchietto d’aglio Bio;
1 Cucchiaio di succo di limone Bio;
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Sale integrale Bio q.b..
Barchette di carciofi ripiene: via alla preparazione!
Innanzi tutto, puliamo accuratamente i carciofi eliminando tutte le spine e le foglie esterne arrivando fino al cuore. Tagliamo a metà i carciofi ed eliminiamo tutta la paglia dal loro interno. Immergiamo immediatamente i carciofi puliti in un contenitore nel quale avremo versato dell’acqua con del succo di limone (questo passaggio eviterà ai carciofi di diventare scuri).
Nel frattempo tritiamo molto finemente la cipolla, puliamo e schiacciamo lo spicchio d’aglio ed adagiamo il tutto in un wok.
Poi…
Aggiungiamo un filo d’olio, un pizzico di sale ed accendiamo la fiamma tenendola molto bassa e versiamo successivamente il succo di limone e facciamo sfumare.
Copriamo il wok e lasciamo cuocere i carciofi finché non saranno ben teneri, se il Aggiungiamo di tanto in tanto del brodo vegetale per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo.
Quando I carciofi saranno teneri, ma ancora croccanti alla forchetta spegniamo la fiamma quindi teniamoli da parte.
Per il ripieno delle barchette di carciofi ripiene
1 Tazza di quinoa tricolore Bio, più una di colovo cappuccio verde Bio (tagliato sottilmente) e una di carote Bio (a rondelle);
½ Tazza di porro Bio (tagliato a rondelle);
2 cm di alga kombu Bio;
1 Cucchiaino di capperi Bio;
Olio di sesamo scuro Bio:
Semi di sesamo tostati Bio;
3 Cucchiai di farina di mais Bio;
Sale integrale agli aromi Bio q.b.(origano, rosmarino, salvia, timo).
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Farina di mais Bio (per la gratinatura).
1 Tazza di quinoa tricolore Bio; di cavolo cappuccio verde Bio (tagliato sottilmente) e una di carote Bio;
½ Tazza di porro Bio (tagliato a rondelle);
2 cm di alga kombu Bio;
Per finire le nostre barchette di carciofi ripiene…
1 Cucchiaino di capperi Bio;
Olio di sesamo scuro Bio:
Semi di sesamo tostati Bio;
3 Cucchiai di farina di mais Bio;
Sale integrale agli aromi Bio q.b.(origano, rosmarino, salvia, timo).
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Farina di mais Bio (per la gratinatura).
Seguiamo il procedimento…
Sciacquiamo ben bene la quinoa sotto l’acqua a corrente.
In una padella uniamo la quinoa, il cavolo cappuccino, la carota, il porro l’alga kombu.
Copriamo il tutto con dell’acqua pari 2,5 volte il volume della quinoa, aggiungiamo un pizzico di sale, copriamo la pentola ed accendiamo la fiamma. Lasciamo cuocere per 12-20 minuti dal bollore.
A metà cottura aggiungiamo un filo d’olio e portiamo a termine la cottura, successivamente spegniamo la fiamma, sgraniamo la quinoa con una forchetta e lasciamola risposare per qualche minuto.
A questo punto prendiamo uniamo alla quinoa la farina di mais, ed i capperi, mescoliamo il tutto.
Rivestiamo la leccarda con della carta forno poi, prendiamo ogni barchetta di carciofo e farciamola con la quinoa.
Adagiamo ogni carciofo sulla leccarda, quindi cospargiamoli con della farina di mais ed un filo d’olio.
Inforniamo I carciofi in forno preriscaldato a 180° in modalità statico per 12 minuti più 3-4 minuti in modalità grill.
Barchette di carciofi ripiene: prepariamo la crema di carota e daikon
2 Tazze di zucca Bio (tagliata a dadini)
1 Tazza di daikon Bio (tagliato a dadini)
½ tazza di porro Bio (tagliato a rondelle)
Brodo vegetale Bio q.b.
Sale integrale agli aromi Bio q.b. (origano, rosmarino, salvia, timo)
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Puliamo il daikon e tagliamolo a dadini;
Tagliamo la zucca a dadini e sciacquiamola per bene;
A questo punto, tagliamo finemente il porro e facciamolo appassire in una padella con dell’olio ed un pizzico di sale.
Uniamo il daikon e la zucca, mezzo bicchiere di brodo vegetale, copriamo la padella e lasciamo cuocere, a fiamma dolce, finchè le verdure non sarà completamente morbide – Avendo cura di sistemare di sale prima di spegnere la fiamma.
A questo punto, trasferiamo le verdure cotte in un contenitore dai bordi alti e con l’aiuto del minipimer frulliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Quindi, aggiungiamo dei semi di sesamo tostati e tritati.
Impiattiamo i carciofi gratinati ben caldi, guarnendo il piatto con la vellutata, qualche foglia di daikon e dei capperi.
Ringraziamenti
La redazione Cibiamonapoli.it ringrazia per la concessione della ricetta ” Il Gusto e la salute ”
Nessun commento