Ravioli alla caprese. Ecco come realizzare la sfoglia

I ravioli alla caprese sono il piatto tipico per eccellenza dell’isola di Capri e della Penisola Sorrentina, seguono antiche ricette tramandate da generazioni e come capita spesso, i piatti tradizionali più sono quelli più semplici e di successo.
I ravioli alla caprese hanno una sfoglia leggerissima perchè è fatta senza uova e sono ripieni con caciotta fresca, caciotta stagionata grattugiata o parmigiano ed aromatizzati con la maggiorana, qualche ricetta porta un tocco in più dato dallo zeste di limone ma gli originali sono fatti senza, si possono condire con sugo di pomodoro fresco, burro e salvia, o addirittura friggerli e servirli come antipasto.
INGREDIENTI per 4 persone
PER LA SFOGLIA :
° 125 g FARINA 00
° 125 FARINA di SEMOLA RIMACINATA
° 1 CUCCHIAIO di OLIO e.v.o
° ACQUA BOLLENTE q.b
PER IL RIPIENO:
° 300 g CACIOTTA FRESCA di SORRENTO (asciutta)
° 2 UOVA
° 150 g CACIOTTA STAGIONATA(o parmigiano)
° MAGGIORANA q.b.
PER CONDIRE:
° 500 g POMODORINI
° 1 SPICCHIO di AGLIO
° BASILICO
° PARMIGIANO
° OLIO e.v.o
PROCEDIMENTO:
1) Disporre le due farine setacciate a fontana sul piano di lavoro aggiungere l’olio d’oliva e l’acqua bollente quanto basta (la quantità di acqua varia in base a quanta ne assorbe la farina), impastare velocemente e lavorare fino ad ottenere una pasta soda, liscia e compatta, avvolgere il pellicola per alimenti e far riposare in frigo mezz’ora.
2)In una ciotola sbriciolare la caciotta, aggiungere le uova, la caciotta stagionata grattugiata o il parmigiano, la maggiorana (c’è chi mette anche un pò di zeste di limone).
3) Stendere la pasta e adagiare il ripieno aiutandosi con un cucchiaino da caffè coprire con altra pasta e formare i ravioli con l’apposito stampino oppure con una semplice rotella per la pasta.
4) Adagiare i ravioli su un piano infarinato o su uno strofinaccio pulito.
5) Cuocere i ravioli in acqua bollente per 3-4 minuti (la cottura è veloce e simile agli gnocchi, dal momento che vengono a galla 1-2 minuti e sono pronti), condire con sugo di pomodorini freschi,parmigiano e basilico e servire.
Se ti è piaciuta questa ricetta di Teresa e sei alla ricerca di altre clicca qui
Nessun commento