Home»Recensioni»Alla scoperta della vera pizza napoletana “Da Lioniello” ad Orta di Atella

Alla scoperta della vera pizza napoletana “Da Lioniello” ad Orta di Atella

1
Condividi
Pinterest Google+

La pizzeria “Da Lioniello” è la pizzeria della rivoluzione, dove è possibile gustare la pizza #diversamentenapoletana (come richiama spesso l’hashtag coniato dagli stessi fratelli Lioniello). Si trova nella piazza principale di Orta di Atella in via San Salvatore n.9, ha ampia possibilità di parcheggio e ospita i propri clienti in un ambiente molto familiare. La pizzeria è gestita dai due fratelli Salvatore e Michele. In questa pizzeria si possono ordinare pizze di qualsiasi gusto e soprattutto fatte di impasti davvero innovativi. C’è anche la possibilità di mangiare la pizza vegana e trovare un menù di dolci vegani. L’unica pecca? L’attesa!

LE SPECIALITA’ DELLA PIZZERIA “DA LIONIELLO”

Senza dubbio la pizza con mortadella, crema di pistacchio del Bronte, scaglie di parmigiano, granella di noce e aceto balsamico. Ma vanno fortissime anche la pizza con la zucca e quella con melanzane, salsiccia di maialino nero e provola. Poi ci sono le pizze che incuriosiscono, che richiamano un po’ la storia del paese, ovvero le “Quattro Maschere Atellane”:

Pappus, con gorgonzola, provola, pere, granella di noci, miele di castagno;

Dossenus, con crema di pesto, provola affumicata, rucola, granella di noci e aceto balsamico;

Maccus, con pesto di noci, ricotta di pecora piccante, alici di cetara e polvere di caffè nucillo;

Bucco, ripieno con ricotta di bufala con crema di noci, funghi porcini, cigole, provola, formaggio e basilico.

pizza con mortadella
pizza con mortadella

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTA PIZZERIA?

Qualità dei prodotti e impasto con diverse farine.

Menù vegano con pizze vegane.

Prezzo nella media, da provare.

Simpatia ed accoglienza dei fratelli Lioniello.

Salvatore Lioniello 1° classificato concorso Master Pizzachef.

ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni dalle 19:00 – 01:00

COME CONTATTARE LA PIZZERIA DA LIONIELLO

Facebook Fan Page

Tripadvisor Profilo verificato

+39 081 891 0783

L’INTERVISTA

Per saperne di più, la redazione di “Cibiamonapoli”, dopo essersi fatta catturare da questa innovazione del gusto, ha incontrato Salvatore Lioniello, il mago della “pizza a colori”. Salvatore nasce ad Orta di Atella, lo scorso 24 Maggio ha partecipato al concorso riservato ai professionisti della pizza Master Pizzachef a Napoli classificandosi primo.

Lioniello, ci ricorda un po’ la storia della sua ‘bottega della pizza’ e ci può descrivere il suo locale e il modo e la passione con cui lavora?

“Da Lioniello” è il nuovo nome dato alla pizzeria “Paradise” che mio padre ha aperto a fine anni ’80. Attualmente ce ne occupiamo io e mio fratello Michele, e le abbiamo dato questo nuovo nome proprio per sottolineare la tradizione familiare. E poi la pizzeria è un po’ la mia casa. I clienti in un certo modo vengono a cena da me, “Da Lioniello”. Il locale è molto semplice, familiare. Di gourmet trovate esclusivamente le pizze!

la colorazione degli impasti
la colorazione degli impasti

Salvatore, la pizza a Napoli è una tradizione, per lei è diventata sperimentazione. Ci racconta come ha deciso di iniziare a ‘colorare’ gli impasti?

Per me impastare pizza è un modo di vivere, oltre a un mezzo per fare cultura alimentare. Io studio i prodotti e sperimento impasti da sempre. Da noi si possono infatti trovare impasti fatti con semi di zucca, barbabietole, fiori di papavero, sette cereali. Inoltre prepariamo pizze vegane, fatte con sale dell’Himalaya o sale azzurro delle acque siciliane.

Quali sono gli impasti più richiesti?

Ultimamente è sempre più diffusa l’intolleranza al lievito, quindi, oltre ai nostri cavalli di battaglia, sicuramente gli impasti facilmente digeribili. A tal merito proponiamo spesso l’integrale lavorato con la tecnica a caldo, senza lievito.

L’ultima novità proposta ai clienti?

La pizza Milik! Da Napoletano doc ho dedicato la mia ultima pizza al giocatore infortunato, richiamando i colori della bandiera del suo Paese, la Polonia, ma usando prodotti campani dop: pomodorini del piennolo dop, mozzarella di bufala campana dop, e peperoncino…il peperoncino è la nota in più, a Napoli si dice che è contro “e ‘maluocchi”…Speriamo bene!

pizza milik
pizza milik

Progetti futuri in cantiere?

Sempre! Innanzitutto tra un mese inaugurerà a 100 metri una pizzeria esclusivamente da asporto. Poi ho in cantiere un progetto con una pastaia, per la produzioni di dodici tipi di pasta ma appena diventerà realtà vi racconterò qualcosa in più!

Salvatore, può toglierci un’ultima curiosità? Oltre alla pizza la vera novità di “Da Lioniello” è il cappello. Voi preparate le pizze con cappello, camicia e papillon o cravatta, look alquanto particolare per i pizzaioli. Può raccontarci perché?

Il cappello è diventato la mia nota distintiva, in un certo senso il cappello ha creato il personaggio. Inizialmente era il mio modo di comunicare la novità, il mio modo di proporre le pizze free style. Poi è diventato il logo della mia pizzeria e da allora, Da Lioniello si lavora col cappello!

Contenuti precedenti

Zuppetta di zucca napoletana e lenticchie rosse

Prossimi contenuti

Arte e scaramanzia per dare il benvenuto a Jattura di KBirr, la birra Made in Naples

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.