Pasticelle cilentane. La ricetta dei golosi

Le pasticelle di Natale sono dolci tipici della tradizione Campana, sono detti anche calzoncelli, si preparano per le feste di Natale e sono molto diffusi nel Cilento.
TEMPO di ESECUZIONE:180 min.
INGREDIENTI:Per circa 30 pasticelle
PER la SFOGLIA:
° 500 g di farina
° 2 uova
° 70 g strutto o burro
° 2 cucchiai colmi di zucchero
° 1/2 bicchiere di spumante freddo
° 1 buccia di arancia o limone grattugiata
° 1 pizzico di sale
° 1 pizzico di lievito pan degli angeli
PER il RIPIENO:
° 300 g di castagne pesate da crude private della buccia dura
° 20 g pinoli
° 50 g mandorle bianche
° 30 g pistacchi
° 200 g di cioccolato fondente
° 125 g di zucchero muscovado
° 2 tazzine di caffè bollente forte
° 1 bicchierino di anice
° 1 pizzico di cannella in polvere
° olio per friggere
° zucchero a velo o miele e zuccherini colorati
PROCEDIMENTO:
1) Preparare la sfoglia come una normale pasta frolla, mettere la farina a fontana, le uova, lo strutto,lo zucchero, la buccia di arancia o limone grattugiata, il pizzico di lievito e tanto spumante quanto ne assorbe per ottenere una pasta liscia e senza grumi e lasciare riposare al fresco fino al momento di utilizzare avvolta in pellicola per alimenti.
2) Privare le castagne della buccia esterna e lessarle in abbondante acqua,con una foglia di alloro un pò di buccia di arancia ed un pizzico di sale, lasciare cuocere fino a quando diventano morbide, a questo punto passarle allo schiacciapatate.
3) Tritare finemente le mandorle i pinoli ed i pistacchi (si possono usare anche le nocciole e tostare leggermente).
4) Nel caffè bollente sciogliere il cioccolato unire lo zucchero, gradatamente la purea di castagne, e la frutta secca tritata, il liquore all’anice, e la cannella.
5) Mescolare bene il tutto; se l’impasto risulta troppo duro da mescolare aggiungere un po’ di caffè. (l’impasto man mano che il caffè si raffredda diventa più sodo).
6) A questo punto tirare la sfoglia con il matterello o con la macchinetta e con uno stampo ricavare dei dischi dello spessore di 1-2 mm porre un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco,poggiarci sopra un altro disco far uscire l’aria che si forma e chiudere per bene premendo con forza sui bordi.
7) Con un coltello incidere i bordi fino a ottenere delle linguette (devono essere pari), che andranno piegate verso il centro una sì e una no..se invece avete il coppapasta adatto procedere come per i ravioli.
8) Friggere le pasticelle di natale in abbondante olio,per un paio di minuti fino a farle dorare da entrambi i lati (siccome i bordi sono molto sottili e friabili fare attenzione a non romperli mentre si rigirano nell’olio).
9) Poggiare una volta fritte su un vassoio con carta per assorbire l’olio e farle raffreddare e prima di servire, spolverare con zucchero a velo o guarnire con miele e zuccherini colorati.
Se ti è piaciuta questa ricetta e sei alla ricerca di altre clicca qui
Nessun commento