Home»Pariammo»Food Festival»Napoli Street Food nella splendida location di piazza Dante

Napoli Street Food nella splendida location di piazza Dante

4
Condividi
Pinterest Google+

Non prendere impegni nel prossimo weekend caro amico buongustaio, perché a Napoli sbarca lo street food! Un evento che stanzierà nella città partenopea per tre giorni, a partire da venerdì 31 marzo fino a domenica 2 aprile.

Non è un pesce d’aprile come qualcuno sospetterebbe, ma è tutto vero. La location per l’occasione, sarà la bellissima piazza Dante, la quale ospiterà l’evento gastronomico con trenta stands sparsi per tutta la piazza.

Tra le pietanze allestite che si potranno assaggiare, sono molteplici e spaziano su diversi fronti: locali, regionali, nazionali e mondiali. Insomma un tour gastronomico da seguire e visitare assolutamente.

Come prodotti troveremo: A’ Vucciria (specialità siciliana), Focaracceria Umbra (focaccia farcita con salumi e formaggi umbri), Kombinando (tiramisù preparato all’istante) e Puglia Street Food (bombette, panino di mare e calzone fritto).

Inoltre saranno servite altre specialità, come per esempio: Fritt Food (frittura di prodotti campani inclusa la pizza), Street Kitchen (panuozzo farcito), Chips & Love (patate a spirale fritte), Airstream Italy (hamburger) e Bizzi (arrosticini di pecora).

Se il tuo appetito non finisce mai, puoi degustare anche altre cose, tra cui: El Camino Food (hamburger alla brace), Ao (cucina e frittura tipica romana), American Craft Beer (le migliori birre Americane) e Apulia (specialità genuine della cucina pugliese).

BBQ Valdichiana (burger di chianina e cinta senese), Food Family (hamburger e hot dog gourmet), Spizzicape Salentino (specialità salentine), Streat Bacco (fraschetteria
romana) e Luigi’s Burger (hamburger, hot dog e burritos).

Infine  ci saranno: il Fritto Dorato (fritto di pesce, carne e verdure), Expressino (caffè in movimento), Raro Food (burger bio maremmano) e Pizza e Mortazza (pizza romana farcita con salumi).

Maggiori Informazioni:

Consultare la pagina Facebook dell’evento e il sito web del comune di Napoli nella sezione eventi. I fornelli saranno accesi durante tutta la sua manifestazione gastronomica per 12 ore, dalle 11 fino alle 23. Nessun costo per poter partecipare, evento accessibile gratis a tutti, bambini e adulti.

Contenuti precedenti

Grandi chef donne e mix di culture: per una cena gourmet

Prossimi contenuti

Vellutata di piselli con catalogna croccante e noci

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.