Home»Pariammo»Eventi»Festival del pomodoro: verso la riscoperta dei sapori della tradizione napoletana.

Festival del pomodoro: verso la riscoperta dei sapori della tradizione napoletana.

0
Condividi
Pinterest Google+

Al via a Napoli il Festival del Pomodoro. Leggi il programma della manifestazione

A partire da giovedì 10 Novembre, in via Luca Giordano, nel cuore del Vomero, si svolgerà “Degusta-Festival del Pomodoro” un evento tutto da gustare che colorerà di rosso la zona collinare di Napoli.

Il re della cucina napoletana sarà presente in tutte le sue varietà campane: il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, il Pomodoro San Marzano, il Corbarino e il Datterino.

L’evento, patrocinato dal Comune di Napoli ed organizzato dall’Associazione Eccellenza in Piazza, si svolgerà per quattro giorni, dal 10 al 13 novembre, dalle ore 10 alle 22 ed avrà come scopo la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici del nostro territorio.

COSA TROVARE E QUALI PRODOTTI GUSTARE

E’ proprio per questo che accanto ad esso ci saranno i migliori prodotti tipici della Campania: la pasta del Pastificio di Gragnano che, ogni giorno in un formato diverso, sposerà una delle differenti varietà di pomodoro.

Gli stand dedicati all’olio extravergine; i vini tipici del Vesuvio e dell’Irpinia, la birra artigianale, i prodotti da forno e i più gustosi salumi e formaggi del nostro territorio.

La kermesse sarà ad ingresso libero ed i visitatori potranno assaggiare e degustare i prodotti imparando a conoscere il modo in cui questi agricoltori-artigiani trasformano queste eccellenze da frutti della terra in opere d’arte.

Via Luca Giordano sarà un vero e proprio palcoscenico per i produttori che mostreranno come con le loro abili mani creano il cordone di spago lungo il quale sono poggiati i grappoli di Pomodoro del Piennolo.

Il pomodoro, protagonista dei più importanti piatti della cucina napoletana, sarà al centro dell’evento e col suo colore, da sempre simbolo di passione, cercherà di trasmettere anche a chi è semplicemente curioso di conoscere le sue varietà, l’amore, la dedizione ed immancabilmente la passione di cui si ha bisogno in cucina.

 

Contenuti precedenti

Nel borgo di Sant’Angelo dei Lombardi la sagra delle sagre

Prossimi contenuti

Lasagne napoletane, la ricetta in versione light

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.