Melanzane indorate e fritte: tipico piatto napoletano

Le melanzane indorate e fritte sono una pietanza tipica napoletana, sono utilizzate spesso per preparare la parmigiana di melanzane, mangiate così o per fare involtini.
Il loro nome deriva dal fatto che le melanzane prima passate nella farina, vengono passate nell’uovo e fritte e quindi indorate ossia prendono un colore dorato.
Le melanzane indorate e fritte vengono servite come secondo piatto, ma anche come antipasto o come contorno.
In genere sono fritte ma se non potete friggere vi do indicazioni anche per prepararle al forno, il sapore non sarà lo stesso ma sono ugualmente buone.
Ingredienti melanzane indorate e fritte
- 3 melanzane grosse
- 5 uova
- 50 g parmigiano o grana grattugiato (facoltativo)
- farina quanto basta
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- olio di archidi per friggere quanto basta
Procedimento melanzane indorate e fritte
Lavate le melanzane e asciugatele.
Nel caso sono un po’ amarognole, mettiamole in una ciotola e disponiamole a strati cospargendo ogni strato con del sale, poi copriamo con dell’acqua e lasciamole por circa 1 ora, trascorso questo tempo facciamole delle pile e schiacciamole tra le mani per far uscire l’acqua, tamponiamole con carta assorbente se necessario.
Nel caso le melanzane sono tenere potete saltare questo passaggio.
In una ciotola mettiamo le uova, 50g di parmigiano preso dal totale indicato in ricetta, saliamo e pepiamo. Immergiamo le melanzane infarinate, una alla volta per evitare che si attacchino fra di loro e che l’uovo non si distribuisca bene.
Friggiamole in abbondante olio di archide bollente
quando sono ben dorate da entrambi i lati scoliamole e adagiomole in un piatto ricoperto con carta assorbente o con carta per fritti, per eliminare l’olio in eccesso.
Le melanzane “dorate e fritte” come si chiamano dalle mie parti possono essere anche congelate come una scorta per preparare la parmigiana in inverno, una volta che hanno perso l’olio in eccesso e si sono raffreddate basta metterle in sacchetti da freezer o in appositi contenitori e congelarle.
In alternativa potete cuocerle al forno, infarinatele e passatele nell’uovo ( dove avrete aggiunto un cucchiaio di farina e mescolato bene) come descritto sopra, poi adagiate su una teglia ricoperta con carta forno e infornate per circa 20-25 minuti nel forno preriscaldato ad una temperatura di circa 220° rigirandole dopo i primi 10 minuti. Per altre info clicca qui
Nessun commento