Home»'E Ricette»La ricetta della crostata Amalfitana da fare in casa

La ricetta della crostata Amalfitana da fare in casa

20
Condividi
Pinterest Google+

Hai mai assaggiato la famosa Crostata Amalfitana?

La crostata amalfitana è un dolce tipico della Costiera Amalfitana realizzato con pasta frolla profumata al limone di Amalfi, ripiena di crema al limone ed amarene. La costata amalfitana è un dolce delicato e raffinato e dalla inconfondibile friabilità.
La ricetta della crostata Amalfitana ha un sapore intenso e delicato: proprio come i prodotti tipici della costiera Amalfitana che useremo per la sua realizzazione. Scopriamo come realizzare insieme la ricetta della crostata Amalfitana in semplici passaggi e comodamente da casa.

Per la ricetta della crostata Amalfinata useremo:

Tutti i passaggi per realizzare la ricetta della crostata amalfitana

 

  • 150 g burro
  • 80 g zucchero
  • 300 g farina
  • 1 limone non trattato (buccia) o 1 cucchiaino di pasta di limoni
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di ½ bacca
  • 2 tuorli d’uovo
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno avremo bisogno di:

  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 g di farina
  • 60 g di zucchero
  • 500 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di ½ bacca
  • 1 limone non trattato (buccia) o 1 cucchiaino di pasta di limoni
  • 100 g di amarene sciroppate (o confettura di amarene)

In più, non dimenticate di armarvi di zucchero a velo!

Iniziamo a realizzare la crema per la nostra ricetta della crostata Amalfitana!

Il procedimento per la ricetta della crostata amalfitanaMescolate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina e continuate a mescolare, aggiungete un pò del latte per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Intanto fate scaldare il latte a fuoco dolce, appena raggiunge il bollore togliete dal fuoco e aggiungente il composto di uova zucchero e farina, mescolate e rimettete sul fuoco, fate addensare mescolando con una frusta e sempre tenendo il fuoco basso, quando si è addensata spegnete e aggiungete la buccia di limone grattugiata, con il calore della crema il limone sprigionerà tutta la sua aromaticità.

Appena la vostra crema sarà pronta…

lavate bene il limone e grattugiate la buccia  e aggiungetelo alla crema ancora bollente  o aggiungete la pasta di limoni.
Con il calore della crema il limone ( io ho usato limone sfusato di Amalfi) sprigionerà tutta la sua aromaticità. Trasferitela in una ciotola bassa e larga e fatela raffreddare.
Proteggete il vostro impasto con della pellicola a contatto per evitare che si formi una pellicina dura in superficie.

Terminata la preparazione della crema ci occuperemo di realizzare la pasta frolla

Iniziamo a lavorare il burro freddo a pezzetti con lo zucchero e un pizzico di sale senza montarlo. la ricetta della crostata amalfitanaAggiungere le uova e incorporare, poi aggiungere la farina, il lievito, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata. Formate una sfera, schiacciatela e avvolgetela nella pellicola o mettetela in un sacchetto da freezer e lasciatela riposare in frigorifero almeno per mezz’ora

Stendete i 2/3 di impasto sulla carta forno bagnata e strizzata ottenendo una sfoglia di mezzo centimetro.

Trasferitela con la carta forno all’interno di uno stampo da crostata da 26-28 cm di diametro.

Rifilate la pasta frolla in eccesso dai bordi cosi da ottenere un cerchio ”perfetto” senza extra bordi.

Riempite con la crema pasticcera fredda e livellatela con una spatola.

Successivamente distribuite le ciliegie sciroppate, lo sciroppo e ricoprite con la pasta frolla rimasta sbriciolata. Infornate in a 180°C in forno già caldo in modalita statica per 20 minuti circa la superficie dovrà risultare dorata. Sfornate il tutto e lasciate riposare per qualche minuto. Successivamente svaporizzate con lo zucchero a velo.

La ricetta della crostata Amalfitana è finalmente pronta!

Buon appetito a tutti! 

 

 

Contenuti precedenti

Suck My Funk- RedHot Chili Peppers Tribute al Ravigan a Cardito

Prossimi contenuti

Le ultime arrivate in casa De Vivo, la colomba carciofo - zeppola

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.