Home»Recensioni»Japit a Benevento: il vero Sol Levante nel cuore del Sannio

Japit a Benevento: il vero Sol Levante nel cuore del Sannio

4
Condividi
Pinterest Google+

Provare il Japit a Benevento è un’esperienza che ti mette in grande difficoltà. Sei nel cuore di Benevento ( a pochi passi dal meraviglioso Arco di Traiano) ma, guardandoti intorno, pensi di essere in un Sushi Bar del centro di Tokyo. Pensi di essere in un ristorante giapponese ”classico” ma in realtà non proverai nessuno (o quasi) dei prodotti ai quali sei abituato e a primo impatto sei preso in contropiede. E se devi raccontarlo non sai da dove iniziare perché le emozioni e le sensazioni ti travolgono come un’onda marina. Onda dalla quale fuoriesce il miglior pescato che tu abbia probabilmente mangiato. E alla fine non puoi non innamorarti.

Iniziamo per gradi: come ti accoglie il Japit a Benevento?

apit, Il Sushi Counter

Atmosfera rilassante, luci soffuse (ma non troppo), colori chiari del legno con il quale è realizzato (ad occhio) il 70% del ristorante. Ad accoglierti è Mario Cangiano, il sensei, dietro il bancone adiacente la vetrina del pesce dove prepara e serve, in perfetto e rarissimo stile Omakase, i suoi piatti della tradizione del Sol Levante. Mario è un Tarantino trapiantato a Benevento proveniente dalla Tokyo Sushi Accademy innamorato del mare, dei sui odori e dei suoi sapori.
La location è di dimensioni modeste – in perfetto sushi bar – dove tutto ha una sapiente collocazione. Il Japit non ha molte sedute, perché serve il suo sushi a pochi e ”privilegiati” visitatori. Le più ambite sono quelle del banco: le più vicine al sensei e alla sua materia prima che padroneggia e manipola con movimenti bilanciati ed affascinanti.

Il menù Omakase e le materie prime.

Tonno Rosso scottato servito dal ristorante giapponese Japit a Benevento

Dimenticate i menù dalle mille proposte. Dimenticate quasi tutto quello che pensavate di sapere sulle portate ”tradizionali” del Sushi. Il Japit a Benevento è una storia diversa. Il menù è un semplice foglio A4 custodito in un elegante cofanetto in legno nel quale Mario propone gli intramontabili della cultura giapponese (quella vera) e i piatti del giorno – le proposte Omakase – realizzate con prodotti del giorno.
Il menù del Japit è principalmente composto da Hosomaki ( di Tonno Rosso Balfego’ o Salmone),
Nigiri Set ( di Tonno Rosso Balfego’, Salmone, Orata e Gamberi di Mazara), eleganti Tartare, Sashimi di Tonno Rosso, tagliate di pesce scottato e, in base alla disponibilità, porzioni di sushi pregiati con Capasanta e crudi dei nostri mari.
Nel caso del Japit il detto ”poco ma buono” va necessariamente modificato in ”poco ma sublime”. Tradizione giapponese, amore per un territorio nel quale Mario ha messo radici, amore per il mare e per i suoi abitanti: nel menù del Japit troverete questo e null’altro.

I piatti provati al ristorante Japit a Benevento.

Composizione di Sashimi servito dal Japit a Benevento

Come entrée un sushi set di Nigiri Omakase: riso tiepido, morbido ma meravigliosamente croccante con fettine di pesce abbondanti con una leggera spennellata di Soia applicata dal sensei. Un gusto impossibile da spiegare: un tripudio di sapori freschi e genuini. A seguire una porzione di Hosomaki di Tonno Rosso. Meravigliosamente imperfetti ed artigianali. Clamorosamente ricchi di polpa di Tonno. Sashimi di Tonno Rosso, Salmone, Orata e Capasanta su un letto di ghiaccio in una superlativa composizione artistica. Tagliata di Tonno Rosso scottato e per concludere un Chirashi di Salmone.

Il dopo cena con il Sensei…

Quello che mi ha veramente colpito è stato Mario. Un maremoto di informazioni, nozioni ed emozioni a tema sushi, crudi, tecniche di preparazione e selezione del pescato. Un padrone di casa affascinante che spesso, a sua insaputa, ti travolge con la sua personalità e il suo amore per la cucina Giapponese. Nel post cena abbiamo iniziato a chiacchierare del più e del meno e in in batter d’occhio abbiamo trascorso due ore a parlare di sushi e tradizione. Allietati da un meraviglioso bianco ( tutta la bottiglia) gentilmente offerto per accompagnare la nostra chiacchierata. Avevo letto pareri discordanti sul maestro del Japit. Probabilmente in pochi hanno carpito la vera essenza dell’animo di un uomo che in apparenza appare un pò burbero ma che in realtà è più amorevole e delicato del meraviglioso Sashimi che serve.

In conclusione, quella del Japit è un’esperienza da regalarsi ad ogni costo.

Se ami il sushi non puoi non provare il piacere del menù di Mario Cangiano e del suo piccolo gioiello nel cuore di Benevento. La prenotazione è consigliata.
I costi del menù, contrariamente a quello che si possa pensare, sono assolutamente in linea con i ristoranti ”top” delle grandi metropoli. E poi c’è Lui, Mario, al quale non posso che augurare tutte le fortune e i successi che merita e che il suo cuore desidera. Augurandomi che questa recensione dedicata ai lettori di Cibiamonapoli.it possa essere il giusto ringraziamento per l’indimenticabile esperienza culinaria ed umana che il Japit mi ha regalato.

Recapiti & Contatti

Via San Pasquale 12 82100 Benevento
3475152491
JAPIT sushi experience (Facebook)
Tripadvisor

Contenuti precedenti

Pizzeria I Masanielli di Francesco Martucci, in tavola un signor impasto

Prossimi contenuti

Sagra del fagiolo a Marigliano, tre giorni a base di cibo e musica

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.