Home»Pariammo»Food Festival»Gragnano capitale della pasta con Maccheronica

Gragnano capitale della pasta con Maccheronica

0
Condividi
Pinterest Google+

Da venerdì 14 fino al 16 ottobre, prende il via la prima manifestazione internazionale della pasta, la “Maccheronica” di Gragnano. La patria dei pastai, la capitale dei maccheroni sarà il luogo dove sarà possibile conoscere e gustare grandi specialità e scoprire l’arte della lavorazione della pasta. Dal mese di ottobre del 2013 la denominazione di “Pasta di Gragnano” è stata riconosciuta IGP, indicazione geografica protetta. La  lunga storia della pasta e dei prodotti caseari sarà narrata in questi giorni, mediante racconti, immagini ed evocazioni della  tradizione enogastronomica dei Monti Lattari.

LUOGO DELL’EVENTO

Nel piazzale della ferrovia è stata allestita la zona degustazione: sono state istallate 3 isole espositive dedicate alle eccellenze del territorio.

COSTI E INFORMAZIONI

Con un biglietto del costo di € 5,00 saranno possibili due assaggi di pasta ed un bicchiere di vino (ovviamente il celebre Gragnano DOP). Il menù di stasera prevede pennette alla lardiata e pasta mista con fagioli; quello di domani 15 Ottobre, tubetti con patate e provola e mezzi paccheri con zucca e salsiccia; infine, per domenica 16 Ottobre, sono previsti ziti alla genovese e rigatoni al ragù.

L’evento fa parte di un progetto finanziato dalla Regione Campania e si inserisce in una programmazione triennale dedicata ad eventi che promuovono le eccellenze agroalimentari della Dieta Mediterranea.

La kermesse prevede, infatti, in contemporanea, incontri di gusto e showcooking all’interno del monastero di San Michele Arcangelo (futura sede del Museo della Pasta) e una mostra fotografica lungo il porticato di Via Roma, composta di 30 grandi foto dedicate alla pasta e realizzate da cinque fotografi internazionali, specializzati in food photografy.

Contenuti precedenti

Sicignano degli Alburni in festa per la sagra della castagna

Prossimi contenuti

I vini di Vignamaggio, Monna Lisa in Campania

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.