Liquore alla genziana, il digestivo per eccellenza

La genziana è una pianta dalle proprietà digestive e depurative. La redazione di cibiamonapoli vi spiega i benefici di questo liquore
La Pianta
Le genziane (genziana) sono un gruppo di piante erbacee annuali o perenni della famiglia delle Genzianacee.
Sono diffuse nell’arco alpino e sugli Appennini nella varietà comune, dai fiori blu e nella varietà maggiore, con fiori gialli e alta fino a un metro.
È una pianta erbacea perenne, fornita di una grossa radice cilindrica, lunga e ramificata, dal colore giallastro all’interno e con dei risvolti bruni all’esterno.
Le proprietà e i benefici
Grazie ai suoi principi attivi, amarogentina e genziopicrina, la genziana ha proprietà amaro-toniche e, allo stesso tempo, non ha effetti astringenti o irritanti per l’apparato digerente.
La genziana viene utilizzata in caso di cattiva digestione dovuta a pasti abbondanti e ricchi di grassi. Viene utilizzata in molti liquori amari assunti in genere come digestivi a fine pasto e in numerosi preparati farmaceutici per stimolare la funzione intestinale.
La genziana cresce sugli Appennini abruzzesi. Da centinaia di anni i pastori abruzzesi andavano in montagna per ricercarla. Oggi è vietato raccogliere queste piantine per utilizzarle per la produzione di liquori e infusi (specie vegetale protetta di cui è vietata la raccolta).
Ph. Sentieri e Natura
Nessun commento