Frittelle di riso. La ricetta storica di famiglia

La ricetta storica di famiglia. Le frittelle di riso
Quando mi accingo a friggere le frittelle di riso non riesco proprio a controllarmi, ne mangio in maniera del tutto compulsiva, una dietro l’altra! Eh si, fanno quest’effetto, ve lo dico prima! Le frittelle di riso sono dei dolici buonissimi, della tradizione e preparati con riso originale.
Le frittelle sono una ricetta molto antica: pensate che già nella seconda metà del XV Martino De’ Rossi, cuoco alla corte degli Sforza a Milano, ne fa cenno nel “Libro de arte coquinaria”.
Questa è la ricetta di famiglia, tramandata da generazioni! Leggi la preparazione della ricetta passo dopo passo su cibiamonapoli
INGREDIENTI:
300 gr di riso
1 litro di latte intero
300 gr di acqua
110 gr di zucchero semolato
1 uovo
1 tuorlo
80 gr di farina
8 gr di lievito per dolci
buccia di limone
2 bei pizzichi di sale
20 gr di limoncello, rum, o vinsanto
ESECUZIONE:
1) Portare a bollore il latte e l’acqua con le scorzette di limone private dell’albedo.
2) Quando il latte bolle versare il riso e girare bene.
3) A metà cottura (ci vorranno in tutto 40-45 minuti) aggiungere lo zucchero, girare molto spesso il riso (meglio usare una pentola antiaderente) e far ritirare i liquidi.
Deve venire un impasto sodo come nella foto, è molto importante per la buona riuscita della ricetta!
4) Far raffreddare bene il riso, l’ideale (se resistete) sarebbe cuocerlo, come si usava una volta, la sera prima; aggiungi l’uovo, il tuorlo, la farina e il lievito setacciati e il liquore.
5) A questo punto aiutarsi con due cucchiai come se voleste fare dei malfatti e creare delle palline, passarle nella farina e friggere in olio non troppo bollente (160°), altrimenti dentro non si cuoceranno.
6) Una volta fritte passatele nella carta assorbente e poi nello zucchero semolato.
Se cerchi altre ricette clicca qui. Se vuoi lasciare un commento scrivi in basso
Nessun commento