Crostata senza glutine con mele e fichi secchi

La crostata con mele e fichi secchi sorprenderà i vostri amici per la squisitezza e la delicatezza della pasta frolla. Ecco la ricetta.
Oggi vi presento la ricetta di una crostata semplicissima da preparare, che non prevede ingredienti particolari o difficili da reperire e soprattutto metterà d’accordo tutti i palati: dai golosi ai vegani, dai celiaci a quelli che fanno attenzione alla propria linea. Che ne dite, la prepariamo insieme?
Ingredienti
200gr. Farina di riso
100gr. Farina di mandorle
60gr. Olio di girasole
90 gr. Sciroppo d’acero
2 cucchiai di latte vegetale o acqua
1 cucchiaino di lievito naturale
1 pizzico di sale
2 mele renette
60gr. di fichi secchi
Il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 cucchiaio scarso di amido di mais
Acqua q.b.
Preparazione crostata
Mettere in una ciotola le farine, il lievito, un pizzico di sale, lo sciroppo d’acero e l’olio, mescolare bene ed aggiungere qualche cucchiaio di latte vegetale fino ad ottenere un composto sodo.
Coprire con la pellicola e mettere in frigo a riposare mentre preparate la crema.
Sbucciare e tagliare le mele a pezzettini, metterle in un pentolino con il succo di limone, i fichi e qualche cucchiaio di acqua per circa 8/10 minuti, frullare il composto ottenuto, aggiungere lo sciroppo d’acero, l’amido e rimetterlo sul fuoco per altri 2 minuti, lasciare intiepidire.
A questo punto stendete la pasta frolla con un mattarello aiutandovi con la carta forno su entrambi i lati, posizionatela su una teglia da crostata e versate la crema di mele tiepida.
Posizionate sopra le strisce di pasta frolla ed infornate a 180 gradi per circa 20 minuti (fino a che non diventa dorata). Ora è pronta per essere servita in tavola.
Se ti è piaciuta questa ricetta della crostata senza glutine puoi lasciare un voto e un commento in basso.
Nessun commento