Crostata con ricotta e amaretti

Come realizzare la ricetta della crostata con ricotta e amaretti? Scopriamolo con i consigli della redazione!
Ringraziamo, per la ricetta, la nostra carissima Roberta e le sue ”Dolci Evasioni (QUI IL SUO BLOG!) 🙂
Per realizzare la base della pasta frolla
- 500 g. di farina
- 4 tuorli
- Q.b. di albumi
- 200 g. di zucchero
- 250 g. di burro freddo
- Scorza di un limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
[Le dosi sono leggermente abbondanti però con l’avanzo potresti realizzare dei simpatici biscottini]
Per realizzare il ripieno di ricotta
- 550 g. di ricotta vaccina asciutta
- Albumi rimanenti dalla base
- Qualche goccia di succo di limone
- 150 g. di amaretti tritati
- 150 g. di cioccolato fondente tritato grossolanamente
- 200 g. di zucchero
- 2 cucchiai rasi di amido di mais (maizena)
- Q.b. di pasta di arancia o clementini/mandarini  (fatta da me)Â
Per decorare la nostra crostata con ricotta e amaretti possiamo utilizzare scorzette di arancia candite, qualche mandorla, una ciliegia candita e zucchero a velo.
Procediamo con la realizzazione della nostra crostata con ricotta e amaretti
Mettiamo in planetaria la farina con l’aggiunta della scorza di limone, del burro a pezzettini e iniziamo a realizzare la base della pasta frolla. Aggiungiamo anche lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale e iniziamo a girare il tutto per il tempo necessario ad ottenere un impasto compatto e uniforme.
Inserire i tuorli e riattivare la planetaria. Se serve, inserire un po’ di albume quanto ne basta ad agglomerare l’impasto. Appena  si  forma un composto legato e sodo, prelevarlo e passarlo sul tagliere. Ricordo, comunque, che la pasta frolla va impastata il meno possibile, per evitare la formazione del glutine e il surriscaldamento del burro, evenienze entrambe negative per questo tipo di lavorazione.
Successivamente…
Iniziamo ad appiattire l’impasto ottenuto e avvolgiamolo con la pellicola per poi farlo riposare in frigo, minimo un’ora finanche un’intera notte. Successivamente, occupiamoci di realizzare il ripieno della nostra crostata con ricotta e amaretti: stemperiamo la ricotta con la pasta di agrumi e lo zucchero previsto, sottraendo un paio di cucchiai. Aggiungiamo gli amaretti sbriciolati, 2 cucchiai di maizena, il cioccolato fondente tritato e mescoliamo il tutto. Montare a neve gli albumi con i due cucchiai di zucchero tenuti da parte e qualche goccia di limone, poi inserirli nel composto di ricotta, girando dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
Ci siamo quasi, non manca molto!
- Accendere il forno a 180°.
- Riprendere dal frigo un po’ piĂą di metĂ della frolla e manipolarla qualche secondo per ridarle plasticitĂ , poi stenderla col matterello su un foglio di carta forno ad uno spessore di 3/4 mm ed un diametro superiore di qualche cm rispetto la tortiera, in modo da poter formare il bordo e trasferircela dentro, carta forno compresa. Bucherellare tutta la superficie con una forchetta.
- Riempire il guscio di pasta col ripieno ed infornare nel ripiano centrale a 180° per 15/20’.
- Trascorso questo tempo, estrarre il dolce e ricoprirlo con le briciole ottenute passando la rimanente frolla, ben fredda, tra le mani infarinate.
E per concludere….
- Rimettere in forno, abbassando a 170° per altri 20/25’, o fino a quando le briciole cominciano a colorirsi leggermente. Non protrarre oltre la cottura, poiché la frolla indurisce e secca facilmente, perdendo in fragranza, gusto e friabilità .
- Far raffreddare completamente ed, afferrando i lembi della carta forno, trasferire il dolce sul piatto di servizio (se si  ha la possibilità , conviene farsi aiutare), poi sfilare la carta. inserendo, se necessario, un lungo coltello sotto il fondo, per agevolarne il distacco.
- Decorare a piacere con zucchero a velo, mandorle con e senza buccia lucidate col miele e scorzette di arancia candite  (Qui  le mie).
Nessun commento