Home»Siente a me»Parola allo Chef»Intervista a Ciro Salvo della pizzeria 50 Kalò

Intervista a Ciro Salvo della pizzeria 50 Kalò

5
Condividi
Pinterest Google+

Una delle pizze più apprezzate sul nostro territorio. Andiamo alla scoperta della pizzeria del maestro pizzaiolo Ciro Salvo

La pizza è uno status simbol per noi napoletani. Quali sono ingredienti ed espedienti su cui punta il brand 50 Kalò?

I fattori del successo di 50 kalò sono dovuti alla continua ricerca e passione che tutti noi dello staff impieghiamo nello svolgere il nostro lavoro. Ogni giorno facciamo sì che le nostre pizze, i nostri prodotti e la nostra accoglienza, spingano i nostri clienti a ritornare. Sicuramente un ruolo importante lo giocano la qualità dei prodotti utilizzati e l’alta digeribilità delle nostre pizze.

Il successo è ciò che decreta il consenso di un lungo lavoro. Immaginavate di poter aver file interminabili ogni sera per degustare i vostri prodotti?

Essendoci in città tante pizzerie, di cui molte di alto livello, non pensavamo che 50 kalò diventasse una delle più frequentate ed è chiaro che il successo ottenuto è per noi un motivo di grande orgoglio. Il fatto che la gente aspetti tanto per assaggiare o rimangiare le nostre pizze, vuol dire che stiamo lavorando bene e che dobbiamo continuare su questa strada!

ciro salvo

A partire dagli antipasti, fino ad arrivare al dessert, puntate a stupire il cliente con il gusto di prodotti validi, che siano eccellenze del territorio. Indiscutibilmente, ci sono cose che si possono mangiare solo da voi. Si tratta di una strategia commerciale o di puro amore per l’arte culinaria?

Oramai sono in tanti ad utilizzare prodotti a km 0, presidi Slow Food e ingredienti altamente ricercati, ma è anche vero che è la combinazione tra gli stessi a dare il vero valore ad un piatto o ad una pizza, come nel nostro caso. Alcuni dei nostri piatti, come la frittatina con besciamella e bucatini, è sicuramente un must che tutti ci chiedono, così come la pizza fritta. Forse possiamo dire che si tratta sia di strategia commerciale – per dare al cliente quel quid in più che non potrebbero trovare altrove – che profondo amore per la cucina e per la sperimentazione.

Qual è a vostro avviso il prodotto che bisogna assaggiare assolutamente prima di lasciare 50 kalò e per cui vale la pena ritornare?

La pizza che prende il nome al nostro locale e cioè la 50kalò in versione Marinara con scarole, olive taggiasche, capperi di Salina, pomodorino del piennolo e aglio dell’Ufita.

L’esperienza della ristorazione cosa vi ha insegnato riguardo il gusto del palato napoletano, che è diventato più esigente a vostro avviso. In futuro, cosa ci sarà da aspettarsi di vedere impiattato in tavola presso la vostra struttura?

Sicuramente il cliente è diventato più esigente, ma non solo quello napoletano. Oggi ogni volta che si a mangiare fuori si cerca “un’esperienza” e noi ci adoperiamo per far sì che questo avvenga sempre nel nostro locale. Non so ancora cosa ci riservi il futuro ma è certo che continueremo a ricercare e studiare abbinamenti per dar vita a nuove pizze.

Per la pagina ufficiale facebok di Ciro Salvo clicca qui

Contenuti precedenti

Il maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo presenta il suo nuovo progetto. Leggi di cosa si tratta

Prossimi contenuti

A Napoli al via gli incontri tematici sul mondo del vino.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.