5 cibi delle nostre terre che aiutano a vivere più a lungo.

Cinque cibi che aiutano a vivere più a lungo.
Cinque cibi che non devono mai mancare sulle nostre tavole. Le proprietà nutritive e i benefici che apportano. Ecco quelli consigliati dalla redazione di cibiamonapoli.
I Pomodori. Gli americani mangiano moltissimi pomodori e prodotti da essi derivati. E’ stato dimostrato che hanno il potere di diminuire il rischio di alcuni tipi di cancro, di disturbi cardiovascolari e dell’osteoporosi. Consigliati i pomodorini San Marzano
L’aglio. Rende migliore quasi ogni sapore in cucina. L’aglio è un ottimo antiossidante, ottimo alleato del sistema cardiovascolare, aiuta a regolare la pressione sanguigna. Consigliato aglio dell’Ufita e Afragolese.
L’olio di oliva. E’ un grasso monoinsaturo composto per la quasi totalità da trigliceridi; gli acidi grassi più rappresentati sono l’oleico, il linoleico e il palmitico. Alimento dalle molteplici proprietà benefiche, utile nella prevenzione dei disturbi delle arterie e del cuore, e abbassa il livello di colesterolo nel sangue. Consigliato Marsicani Dop Cilento
Le mele. Una mela al giorno toglie il medico da torno. Le mele hanno in comune con gli altri frutti il fatto di contenere fibra e sostanze con attività anti-ossidante. Secondo alcuni studi la mela sarebbe in grado di combattere l’asma. Mantiene sotto controllo il colesterolo e la glicemia. Le fibre contenute nella mela, come la pectina, aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo riducendone i livelli nel sangue, e diminuendo il rischio di ictus e cardiopatie. Consigliata la melannurca di Maddaloni e nel beneventano.
I broccoli. Quelli coltivati in Campania sono detti anche “friarielli”. Utili per l’apparato respiratorio, sistema immunitario, apparato circolatorio, intestino, circolazione linfatica, occhi, ossa. Si tratta di alimenti preziosi, dalle virtù curative straordinarie, compresa quella di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus. Buonissimi quelli fritti in padella. Con aglio olio e peperoncino deliziano il palato dei campani. Consigliati quelli nell’agro nocerino-sarnese.
Nessun commento