Cheesecake con mozzarella di bufala e cachi. Ecco la ricetta originale

La preparazione di una ricetta che stupirà gli amici. Solo per i lettori di cibiamonapoli
Cheesecake con mozzarella di bufala e cachi. Avete mai provata a farla? Prima che passi definitivamente la stagione dei cachi, voglio proporvi questa ricetta davvero unica e particolare.
Tra gli ingredienti di questa ricetta c’è la mozzarella di bufala. Siete rimasti sconvolti? Lì per lì lo eravamo tutti, come si fa a creare una cosa del genere? E invece si può, ed è pure uno spettacolo!
Ingredienti: x18 cm di teglia a cerniera
Per la base:
- 150 gr di biscotti tipo Digestive
- 100 gr di burro
Per la crema di mozzarella di bufala:
- 500 gr di mozzarella di bufala
- 400 ml di panna per dolci
- 100 gr di cioccolato bianco
- 100 ml di latte
- 90 gr di zucchero a velo
- 15 gr di colla di pesce
Per la copertura:
- 150 gr di cachi vaniglia freschi
- 150 gr di zucchero
- Il succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di amido di mais
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di riposo: 6 ore +
Preparazione.
Foderate una tortiera a cerniera con carta forno sul fondo e pellicola sul bordo, in modo da non far attaccare la cheesecake sulla superficie.
Per la base: triturate i biscotti al burro in un mixer o con un mattarello su di un panno da cucina. Sciogliete il burro e poi unitelo in una ciotola ai biscotti, fino ad ottenere un composto lavorabile e ponetelo sul fondo della teglia, per formare uno strato ben solido. Mettete in frigo la teglia.
Per la crema di mozzarella di bufala: per cominciare, tagliate la mozzarella e mettetela a bagnomaria con il latte, mescolandola con un mestolo di legno finché non inizia a sciogliersi. Unite anche la cioccolata bianca tagliata in pezzi il più piccoli possibile e lo zucchero a velo.
Quindi frullatela per alcuni minuti, utilizzando un frullatore a immersione, fino a far sparire tutti i grumi. Nel caso in cui dovessero rimanere troppi grumi, filtrate con un colino a maglie fini per eliminarli.
Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda per il tempo scritto sulla confezione (solitamente tra i 5 e i 10 minuti).
Unitela, dopo averla strizzata con cura e mescolate con una frusta, fino a far amalgamare per bene la gelatina.
Riponete la crema in frigorifero e attendete che si addensi, quindi aggiungete la panna montata, unendola con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso, facendo attenzione a non smontarla.
Piccola nota: se utilizzate la panna già zuccherata, eliminate dagli ingredienti lo zucchero a velo, altrimenti la vostra cheesecake avrà un sapore davvero troppo dolce!
Per la copertura: lavate i cachi con delicatezza. Togliete il picciolo e le foglie, sempre con attenzione e tagliate a metà per togliere il seme al centro.
Mettete in una pentola con lo zucchero e mescolate a fiamma bassissima, fino a quando i cachi non si saranno ammorbiditi del tutto, unite il succo di limone (serve a far addensare in breve tempo la marmellata) e l’amido di mais.
Mescolate il tutto con una frusta e, quando inizierà a bollire, frullate il tutto.
Lasciate raffreddare per bene e poi stendete con una spatola sulla cheesecake. Mettete in frigo a rassodare almeno per un’ora e poi servite!
*La ricetta è per una tortiera da 18 cm fino a una da 22 cm.
Se ti è piaciuta questa ricetta puoi cliccare anche qui per altre gustose novità
Nessun commento