Cavolfiori al sugo con uva passa, una manciata in onore della tradizione

Cavolfiori al sugo con uva passa: con questo freddo non immagino niente di meglio! 😛
In molti non amano mangiare il cavolfiore, ma ci sono tantissime ricette che lo rendono davvero un piatto semplice e delizioso.
Questa è una ricetta tipica, dove l’ingrediente più ricercato era l’uva passa: attualmente in molti non la utilizzano più, ma ho voluto inserirla tra gli ingredienti per mantenere intatta la tradizione. E poi, diciamocelo, cosa c’è di meglio con questo freddo di una calda e saporita zuppa? Se poi leggete anche tutte le caratteristiche del cavolfiore beh… c’è da restare davvero a bocca aperta!
Cavolfiori al sugo con uva passa, ingredienti per quattro persone
- 1,800 – 2 kg di cavolfiore già pulito
- 1 cipolla bianca
- Sale q.b.
- 10 pomodori
- 1 costa di sedano
- Olio evo q.b.
- Acqua q.b.
- 1 manciata di uva passa (a piacere)
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Cavolfiori al sugo con uva passa: la preparazione!
In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata a piacere.
Lessate per almeno 5 minuti il cavolfiore già lavato e pulito dalle foglie e scolatelo con una schiumarola.
Fate raffreddare l’acqua e tenete da parte. In un’altra pentola, fate soffriggere leggermente la cipolla tritata finemente con la costa di sedano tagliata in più parti.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente, unite i pomodori lavati e tagliati a pezzi grossi (a piacere potete usate i pelati già pronti, oppure unire un paio di cucchiai di salsa ai pezzi di pomodoro).
Unite poco alla volta l’acqua dove avete bollito i cavolfiori a mestolate (non vi servirà tutta, quindi fate attenzione) e unite i cavolfiori già precedentemente sbollentati. Fate cuocere fino a quando la verdura non sarà diventata morbida.
A piacere, ponete in un po’ di acqua l’uva passa ad ammorbidire e strizzatela, unendola quando i cavolfiori saranno quasi cotti.
Si possono aggiungere anche dei pinoli o dell’origano.
Potete servire con della pasta o accompagnato da deliziosi crostini di pane!
Se vuoi conoscere le proprietà nutrizionali del cavolfiore e consigli su altre ricette clicca qui
Nessun commento