Torta glassata al lime e panna acida

Ebbene sì, sono caduta nella màlia della panna acida, un ingrediente che non avevo mai considerato ma che permette di ideare e preparare piatti dal gusto raffinato e ricercato senza eccedere nei grassi.
Per rompere il ghiaccio con voi lettori mi sono cimentata in una torta dai colori e dai sapori tropicali, un dolce senza burro dal profumo inebriante e con una consistenza davvero perfetta. Tutto merito della super panna!
La glassa dolce e croccantina regala tanto gusto e profumo in più, e farà sì che questa torta finisca come è successo a me: in un baleno, anzi…anche prima.
Portata – dolce
Prep time – 10’
Cook time – 60’
Total time – 1 h e 10′
Porzioni – 1 stampo tondo Ø 20
Ingredienti
- 200 gr – farina 00
- 100 gr – zucchero semolato
- 100 gr – zucchero integrale di canna
- 4 – uova
- 80 gr – olio di semi
- 200 gr – panna acida
- 40 gr – succo di lime
- 1 bustina – lievito per dolci
- 1 pizzico – sale
- 1 pizzico – bicarbonato
Per la glassa
- 25 gr – acqua
- 70 gr – zucchero semolato
- 30 gr – succo di lime
- 1 cucchiaio – scorza di lime bio (o di limone verde bio)
Preparazione torta glassata
Per preparare la torta glassata al lime e panna acida iniziamo lavando bene i lime e, se sono biologici, prelevando le scorze di due frutti che ci serviranno per la decorazione.
Spremiamo il succo in una ciotola e filtriamolo con un colino a maglie strette. Dovremo ottenere 70 gr totali di succo quindi ci serviranno circa 4/5 frutti a seconda delle dimensioni.
In una planetaria uniamo i due zuccheri e le 4 uova intere e montiamo a lungo il composto finché non diventerà spumoso.
Aggiungiamo la panna acida, 40gr di succo di lime, un pizzico di sale e l’olio e continuiamo a mescolare fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
In un’altra ciotola setacciamo la farina con il lievito e un pizzico di bicarbonato. Uniamo a cucchiaiate le farine al composto liquido continuando a mescolare fino ad ottenere una pasta morbida e liscia.
Rivestiamo una teglia con carta forno (per conoscere il procedimento esatto guarda qui) versiamo il composto e inforniamo in forno statico già caldo a 180° per circa un’ora.
Controlliamo la cottura aiutandoci con uno stuzzicadenti e compriamo la superficie con alluminio se dovesse scurire troppo.
Mentre il dolce cuoce prepariamo la glassa: in un pentolino antiaderente uniamo l’acqua, 1 cucchiaino di scorza di lime tritata finemente e lo zucchero.
Mescoliamo a fuoco basso finché lo zucchero sarà sciolto.
Lasciamo addensare a fuoco dolce fino a ridurre il liquido della metà, togliamo dal fuoco e aggiungiamo i restanti 30gr di succo di lime mescolando bene.
Per continuare la ricetta clicca qui
Nessun commento