Spaghetti con colatura di alici di Cetara

Colatura di alici ricetta. Vi spieghiamo il tradizionale procedimento per la preparazione di un ottimo piatto della costiera
Nei mesi scorsi ho avuto la fortuna di visitare Atrani, il più piccolo borgo d’Italia e patrimonio dell’Unesco. Questo luogo incantevole si trova nella Costiera Amalfitana, a 10 minuti di cammino da Amalfi. Io adoro fare snorkling, quindi ho visto miriadi di alici che nuotavano attorno a me nel mare: bellissime! In zona, è normale trovare tantissimi piatti a base di alici, ma il paese più riconosciuto per questo, è sicuramente Cetara.
La colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.
Colatura di alici ricetta: ingredienti: x4 persone
- 4 cucchiai di olio evo
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- 2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- Peperoncino fresco a piacere
- 380 gr di spaghetti grossi Rummo
Tempo di preparazione: 20 minuti
Colatura di alici ricetta: la preparazione:
Iniziate con il preparare la pentola per l’acqua della pasta. Prendete una ciotola capiente e iniziate a condire la pasta. Lavate l’aglio e tagliatelo in piccoli pezzettini, unite il prezzemolo fresco, i capperi e il peperoncino tagliato a pezzi e versate tutto nella ciotola.
Quando l’acqua inizierà a bollire, unite la pasta senza salarla: ci penserà la colatura a dare sapore a tutto! Una volta che la pasta sarà cotta, con un forchettone per spaghetti prendetela tutta e ponetela nella ciotola, unite olio e colatura e mescolate tutto per bene, poi servite.
Se la pasta risultasse troppo salata o poco condita, unite un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Se siete delle persone con gusti VERY STRONG, potete utilizzare due cucchiai di colatura (invece di 1) a persona.
Se ti è piaciuta questa ricetta e sei alla ricerca di altre clicca qui
Nessun commento