Il panuozzo di Gragnano. Il segreto della doppia cottura

Il panuozzo di Gragnano. Perchè si chiama così e come prepararlo.
Il panuozzo di Gragnano è una sorta di grande panino preparato con l’impasto della pizza, ma molto più pratico da consumare e per tale ragione è diventato un classico cibo da strada a Gragnano e dintorni.
Il panuozzo può essere farcito con mozzarella o altri latticini, affettati, verdure, ed è davvero molto buono. Quello originale nasce con una farcitura molto semplice: pancetta e mozzarella.
Il panuozzo si caratterizza per una doppia cottura in forno; la prima per cuocere il pane, la seconda per scaldare il ripieno e insaporire il pane.
Se non l’avete mai assaggiato ė arrivato il momento di farlo e se siete lontani dal posto in cui lo producono oppure semplicemente vi piacerebbe sperimentare e creare con le vostre mani una vera prelibatezza da preparare per le cene informali con gli amici, ecco la ricetta che vi permetterà di realizzarlo.
Stasera il mio è farcito con pancetta, provola e rucola ma voi scatenate la fantasia e farcitelo con tutto quello che più vi piace!
Ingredienti:
- 300 gr di farina;
- 150 gr di acqua;
- 5 gr di lievito;
- sale;
- 300 gr di provola;
- 150 gr di pancetta;
- un mazzetto di rucola.
Procedimento.
Il giorno prima (pomeriggio o anche mattina) preparate l’impasto per il panuozzo, sciogliendo il sale e il lievito nell’acqua e aggiungendo poi la farina. Impastate bene e formate una pallina che chiuderete in un contenitore ermetico nel frigo.
Il giorno seguente a metà mattinata togliete la pasta dal frigo, impastatela nuovamente e lasciatela lievitare per circa 3/4 ore fino a che il volume sarà raddoppiato.
Trascorso il tempo indicato, formate una sorta di panino lungo e schiacciato come in foto, posizionandolo direttamente sulla teglia rivestita da carta da forno.
Lasciate lievitare ancora qualche ora e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 15 minuti.
Quando sarà cotto, tagliate il panuozzo a metà e farcitelo a piacere.
Infornate nuovamente per 3/4 minuti per scaldare il ripieno e far insaporire tutti gli ingredienti.
Tagliatelo a pezzi e come sempre buon appetito!
Se ti è piaciuta questa ricetta di Matilde puoi scoprire altre ricette cliccando qui
Nessun commento