Home»'E Ricette»Gnocchi filanti con pesto. Un primo raffinato

Gnocchi filanti con pesto. Un primo raffinato

1
Condividi
Pinterest Google+

Gnocchi alla parigina filanti con il pesto. Un primo raffinato, semplice, da leccarsi i baffi

Gnocchi filanti con pesto. Ecco a voi la ricetta per preparare dei buonissimi gnocchi alla parigina filanti. L’origine di questa ricetta è sconosciuta ma leggendo un po’ in girò sul web, da quello che ho capito, non hanno poi tanto a che vedere con la Francia, a parte che il fatto che sono costituiti da pasta choux, si, avete capito bene, quella che si usa per fare i bigné; infatti, un cuoco mi disse che vengono fatti proprio quando avanza la pasta per fare i pasticcini.

Sono un primo raffinato e credetemi, non così elaborato e laborioso da fare come sembra.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

Per la pasta choux:
150 gr di latte intero
100 gr di acqua
150 gr di farina
80 gr di burro
2 uova
30 gr di grana
noce moscata
sale
Per la salsa :

80 gr di pesto
80 gr di latte circa
80 gr di robiola
40 gr di Grana padano
125 gr di mozzarella

ESECUZIONE GNOCCHI FILANTI

1) Mettere sul fuoco i liquidi assieme al burro e al sale per la pasta choux. Gettare la farina tutta d’un colpo solo quando si è completamente sciolto il burro ; rimestare energicamente per evitare la formazione di grumi e togliere dal fuoco quando l’impasto si staccherà dalle pareti e sfrigolerà.

2) Far raffreddare, unire il grana e la noce moscata  e un uovo alla volta, facendo assorbire perfettamente il primo prima di aggiungere il secondo.

3) Mescolare pesto, robiola e latte

4) Mettere l’impasto degli gnocchi in una sacca da pasticcere con la bocchetta larga e gettarli nell’acqua che sobbolle tagliandoli via via con la lama di un coltello; scolarli appena vengono a galla, ci vorranno 1-2 minuti di cottura.

Per vedere le foto della preparazione Clicca Qui

Contenuti precedenti

Ricetta dei fagottini alla nutella, una dolce domenica con Cibiamonapoli

Prossimi contenuti

Pizzetta e vino cuotto a Scisciano si festeggia la vendemmia

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.