Danubio di patate rustico, le antiche tradizioni in tavola: ecco la ricetta!

Ricetta del Danubio di patate, la ricetta completo per prepararlo in casa
Il Danubio di patate salato è una Brioche rustica sofficissima, tipica napoletana, chiamata anche torta a pizzico, perché formata da tante palline semplici da staccare una volta cotto. Le caratteristiche principali del danubio sono in primis la sofficità e la morbidezza unica e poi il ripieno di prosciutto (o altri salumi) e formaggio. E’ un piatto tipico dei buffet e delle feste: realizziamolo in casa con grande facilità con la Ricetta del danubio di patate di Cibiamonapoli.it
Per la Ricetta danubio di patate scopriamo con i consigli di Cibiamonapoli tutti gli ingredienti necessari per realizzare uno stampo da 26 cm
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 26 CM
- 500 g farina forte
- 6 gr di lievito di birra fresco
- 20 gr di zucchero
- 50 g di fiocchi di patate
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 180-200 g circa di di latte
- 10 g di sale
- 60 g di olio extravergine di oliva
Per la farcitura
- 200 g di provola
- 150 g di salumi (prosciutto cotto, salame).
Per la rifinitura
- un tuorlo
- un goccio di latte
- semi di sesamo, di papavero
Sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente.
Disporre nella planetaria (per me il mio magico alleato in cucina Kenwood Chef Sense) la farina con i fiocchi di patate, lo zucchero, aggiungere il latte con all’ interno disciolto il lievito, poi l’uovo, il tuorlo ed impastare.
Unire il sale e continuare ad impastare. Per ultimo va aggiunto l’olio a filo e piano piano, facendolo incorporare bene.
Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Far riposare l’impasto in ciotola per 30 minuti ben coperta
Poi rovesciarlo su una spianatoia, pirlare per formare una bella palla che metterete in una ciotola leggermente unta.
Fate lievitare direttamente l’impasto aspettando che raddoppi oppure dopo un’ora a temperatura ambiente metterlo in frigo ed infornare il giorno dopo.



Stendere l’impasto sul piano col mattarello fino ad uno spessore di 2 cm, poi con un coppa pasta ricavate tanti dischetti.
Prendere ogni pezzo, schiacciarlo con le mani e farcirlo.
Richiudere sigillando e poi con i palmi delle mani pirlare ogni panino ripieno fino a renderlo perfettamente tondo.
Adagiate le palline su uno stampo imburrato…..io come sempre utilizzo il mio magico staccante per tortiere.
Coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio.
Al raddoppio, spennellate delicatamente la superficie con un tuorlo sbattuto con un goccio di latte, spargetevi i semini a piacere ed infornare.
Cuocere il danubio di patate in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 30 minuti circa.
Per altri consigli sulla ricetta del Danubio di patate segui il blog di Adriana cliccando qui
Nessun commento