Parte a San Marco dei Cavoti la festa del croccantino

A San Marco dei Cavoti in provincia di Benevento, dall’8 all’11 dicembre e poi il 17 e il 18 dicembre, andrà in scena la 16° edizione della festa del torrone e del croccantino.
Quest’ultimo noto da sempre come il prodotto tipico locale, immerso in un mare di dolcezze come: la nocciola, il cioccolato e le mandorle.
Da assaggiare soprattutto il megacroccantino, finito nel guinness dei primati per la sua lunghezza. Un itinerario tra dolci e prelibatezze culinarie e pasticcere dalle case dolciarie del territorio per conquistare chi vorrà visitare il posto.
Il centro storico di San Marco dei Cavoti, sarà lo scenario dove avverrà la manifestazione.
Il calendario dell’evento è ben folto con spettacoli folkloristici, di cabaret, musica, zampognari, concerti di Natale, concorso dei presepi nelle vie del paese, artisti di strada, visite guidate tra le bellezze storiche e artistiche custodite nelle città, come per esempio il museo degli Orologi da Torre.
I protagonisti saranno indubbiamente il torrone e il croccantino, da provare in tutte le salse, potendoli inoltre acquistare negli stand gastronomici che saranno appositamente allestiti.
Sarà dedicato anche un angolo alle caldarroste, le quali delizieranno il palato fine di molti visitatori.
Croccantini preparati al limone, all’arancia, al cocco, alla menta, al caffè, al gianduia e al pistacchio. Durante la kermesse, il croccantino sarà spezzettato e offerto gratis ai visitatori.
In più troveremo formaggi al vincotto, dall’olio ai salumi, fino ad arrivare all’ottimo vino prodotto dai vigneti locali.
Ricordiamo che l’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di San Marco dei Cavoti e avrà luogo in piazza Risorgimento, dove l’associazione si metterà a disposizione per qualsiasi informazione di servizio inerente alla festa.
Ecco il programma della kermesse:
8 dicembre
- 10:00 Apertura della XVI Festa del Torrone e del Croccantino
Piazza Risorgimento
Apertura della 16esima Festa del Torrone e del Croccantino di San Marco dei Cavoti - 17:00 Majorette e sbandieratori
Piazza Risorgimento
A cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Marco dei Cavoti - 18:00 Inaugurazione della XVI Festa del Torrone e del Crcoccantino
Piazza Risorgimento
Inaugurazione della 16esima Festa del Torrone e del Croccantino di San Marco dei Cavoti - 19:00 Artisti di strada
Piazza Risorgimento
Giocolieri e mangiafuoco - 21:00 Concerto musica popolare
Palacrok – Piazza gastronomica
9 dicembre
- 10:00Apertura stand Croccantino
Piazza Risorgimento - 19:00 A bocca aperta
Piazza Risorgimento
Spettacoli e laboratori per bambini e famiglie - 21:00 Voci del Sud
Palacrok – Piazza gastronomica
Musica popolare - 22:00 Paolo Caiazzo
Palacrok – Piazza gastronomica
Spettacolo di cabaret
10 dicembre
- 10:00 Apertura stand Croccantino
Piazza Risorgimento - 17:00 Show cooking
Palacrok – Piazza gastronomica
Maestri pasticcieri decoreranno, in una performance dal vivo, con realizzazioni di statue composte principalmente da croccantino, cioccolato; la performance sarà effettuata dai campioni italiani di pasticceria, prossimi alla competizione mondiale, Enrico Casarano, Matteo Cutolo e Giuseppe Russi. Degustazioni di prodotti dolciari e bevande tipiche. - 18:00 CAI Stabia Chorus
Chiesa Madre
Concerto del CAI STABIA CHORUS di Castellammare di stabia - 19:00 Artisti di strada
Piazza Risorgimento
Giocolieri e mangiafuoco - 21:00 Rappresentazione teatrale
Palacrok – Piazza gastronomica
Performance artistica a cura del gruppo teatrale “La Maschera” - 23:30 Crokko night dj set
Palacrok – Piazza gastronomica
11 dicembre
- 10:00 Apertura stand Croccantino
Piazza Risorgimento - 10:30 Baby pasticcioni
Piazza Risorgimento
Appuntamento a cura dell”associazione Pro-Loco. - 10:30 SassinFunky Street Band
Piazza Risorgimento
Tutta d’un fiato la musica della band di Sassinoro - 11:30 Majorette e sbandieratori
Piazza Risorgimento
A cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Marco dei Cavoti - 15:00 Megacroccantino
Piazza Risorgimento
Il croccantino più grande del mondo realizzato dalle aziende dolciarie di San Marco dei Cavoti. Distribuzione del croccantino da parte del Gruppo Folk La ‘ncioccarata. A seguire spettacolo del gruppo Folk
continua… - 17:00 Storie di cibi e di paesi
Palazzo Colarusso
Giornate di studio multidisciplinare dedicate all’enogastronomia nelle culture storiche e tradizionali, con particolare riferimento all’area sannitica. - 17:30 Spettacolo danza
Palacrok – Piazza gastronomica
A cura dell’ASD “Progetto Danza” di Colle Sannita - 19:00 A bocca aperta
Piazza Risorgimento
Spettacoli e laboratori per bambini e famiglie tra cibo e teatro - 21:00 Spettacolo musicale
Palacrok – Piazza gastronomica
17 dicembre
- 10:00 Apertura stand Croccantino
Piazza Risorgimento - 11:30 Majorette e sbandieratori
Piazza Risorgimento
A cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Marco dei Cavoti - 17:00 Workshop gastronomico
Palacrok – Piazza gastronomica
(Unesco) - 18:00 Tribal fusion
Palacrok – Piazza gastronomica
Esibizione di danza, fusione stile americano tribale e danza del ventre, della maestra Vladia - 19:00 Esibizione dell’orhestra My School
Chiesa Madre
A cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Marco dei Cavoti - 20:00 III Festival Musicale dei Bimbi
Palacrok – Piazza gastronomica
Festival Musicale dei bimbi a cura di MAVIDA Sound. A margine della manifestazione la premizione del concorso “Arte con Gusto” rivolto agli alunni della Scuola Primaria.
18 dicembre
- 10:00 Apertura stand Croccantino
Piazza Risorgimento - 21:00 Mettimmece d’accordo e ce vattimme
Palacrok – Piazza gastronomica
Rappresentazione teatrale a cura della compagnia teatrale amatoriale “Teatroamico” del centro culturale Calvi
Maggiori Informazioni:
Consultare il sito web: www.lafestadeltorrone.it o la pagina Facebook dell’evento o contattare ai seguenti numeri: 0824984009 / 3208718711
Come Arrivare:
- Raggiungere il Raccordo di Benevento dall’autostrada A16 Napoli-Canosa/Canosa-Bari, fino ad arrivare alla strada statale 372 (Telesina – SS372). Da SS372 prendere lo svincolo per strada statale 212 della Val Fortore, che collega Benevento con Campobasso, raggiungendo poi la destinazione di San Marco dei Cavoti.
- Prendere l’autostrada A1/E45 Napoli-Roma/Roma-Milano e uscire a Caserta Sud in direzione di Marcianise. Da Marcianise immettersi su strada statale 87 (Sannitica – SS87) che collega Caserta con Benevento a Fondo Valle Isclero, raggiungendo poi strada provinciale 110 (Torello Difese – Frasso Telesino) e uscire a Solopaca. Da Solopaca seguire l’indicazione per SS372 (Telesina) prendendo lo svincolo per strada statale 212 della Val Fortore, che collega Benevento con Campobasso, raggiungendo infine San Marco dei Cavoti.
Nessun commento