Festival della Cistecca a Monte di Procida, quattro giorni di eventi

Nella splendida cornice del Monte di Procida, arriva la seconda edizione di: “Festival della Cistecca”; evento organizzato dal consorzio della Cistecca Montese e che avrà luogo da giovedì 29 giugno fino a domenica 2 luglio.
Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, la manifestazione si ripete anche quest’anno, con protagonista il panino farcito di carne bovina alla piastra, cotta alla brace con scamorza e altri contorni tipici della tradizione flegrea.
Street food, specialità locali e musica accompagneranno l’evento, pronti a far divertire il pubblico presente. La Cistecca Montese è divenuta con gli anni quasi il simbolo di Monte di Procida, grazie al suo inconfondibile sapore.
Birra, intrattenimenti musicali e spettacoli degli artisti di strada, movimenteranno i quattro giorni del Festival della Cistecca, necessari per rendere sempre più gremito il pubblico, auspicando che sia ancora più folto di quello della passata edizione.
La manifestazione partirà dalle 18 fino alle 24 in tutti e quattro i giorni e sarà condensata dalla presenza degli artisti di strada: spettacoli sui trampoli, giocolieri, fuoco vivo, danza aerea, giochi pirotecnici e danza sui trampoli.
Maggiori Informazioni:
Consultare la pagina Facebook: cistecca montese e il sito web www.cisteccamontese.it. Contattare tramite mail all’indirizzo: cisteccamontese@gmail.com o ai seguenti recapiti telefonici: 3393538425 / 3314292119 / 3296941980 / 3278288696. Per chi fosse interessato a partecipare, può prenotare il menu degustazione al costo di 10 euro, saltando la fila alla cassa. Nei 10 euro sono inclusi: cistecca, patatine, birra o bibita e caffè. Per prenotare occorre andare sul sito www.festivaldellacistecca.it inserendo nome, cognome, numero di telefono, mail personale e inviare quanto scelto. Se si prenotano almeno 5 menu di degustazione, verrebbero a costare 9 euro cadauno. L’ingresso all’evento è totalmente gratuito.
Come Arrivare:
- Prendere l’A56 (tangenziale di Napoli) e svoltare all’uscita 14 Pozzuoli – Arco Felice. Seguire l’indicazione per Bacoli e indirizzarsi verso Miseno – Miliscola, immettendosi su strada provinciale Milicola – Monte di Procida, in direzione di via Panoramica a Monte di Procida.
Raggiungere strada statale 162 (Asse Mediano – SS162) in direzione di Giugliano – Lago Patria. Al termine dell’Asse Mediano, immettersi su strada statale 7 quater (Domitiana – SS7qtr) in direzione di Napoli e uscire a Bacoli – Pozzuoli dall’A56 (tangenziale di Napoli). Seguire l’indicazione per Bacoli e indirizzarsi verso Miseno – Miliscola prendendo strada provinciale Miliscola – Monte di Procida e dirigersi verso via Panoramica a Monte di Procida
Nessun commento