Home»Pariammo»Eventi»Cetara, il libro di ricette di Ciancio al Premio culinario Ezio Falcone

Cetara, il libro di ricette di Ciancio al Premio culinario Ezio Falcone

0
Condividi
Pinterest Google+

Al via a Cetara il premio gastronomico Ezio Falcone. Il programma

Sabato 3 dicembre alle 13 si terrà a Cetara il Premio Gastronomico ‘Ezio Falcone’, curato dall’assessore alla cultura e turismo Angela Speranza.

La gara dal tema Le 4 stagioni in cucina, che si terrà all’Hotel Cetus, è ispirata a ricette di mare ed è destinata a giornalisti, foodblogger e appassionati della cucina tradizionale.

La competizione, presentata da Raffaella Gambardella, vede in giuria il sindaco di Cetara Fortunato Delle Monica, Barbara Guerra, redattrice della Guida dei Ristoranti del Touring Club; Albert  Sapere, food and wine critic; Luigi D’Alise, direttore dell’agenzia di stampa Agopress; Emiliano Amato,  direttore de Il Vescovado; Marco Contursi, giornalista; Sergio Sbarra, l’Avvocato Gourmet; Secondo Squizzato, già sindaco di Cetara.

I PARTECIPANTI

Tredici i partecipanti in gara: Evelina Bruno, Filomena Bisogno, Sergio Galzigna, Gianluca D’Uva, Francesco Monca, Mario Argentino, Marilena Martinelli, Gabriele Martorelli, Raffaella Amato, Teresa Bottiglieri, Francesco Maria Bonito, Azzurra Meligeni e Carmine Caputo.

Per i vincitori, premi in ceramica del maestro Vincenzo Santoriello.  La manifestazione è aperta a tutti coloro che sono curiosi di assistere in real time alla gara e degustare i prodotti del territorio e i vini locali.

Nel corso della manifestazione Luigi Ciancio presenterà per la prima volta il suo libro di favole e ricette “Sirene e Miti” – Storie delle Costiera (Tullio Pironti Editore).

Main sponsor dell’evento è Pastificio Antonio Amato grazie al quale i concorrenti sceglieranno tra i tanti formati di pasta, quella più idonea per i loro primi piatti, conditi dalle specialità ittiche delle aziende produttrici Delfino, Nettuno e Iasa.

Gli ospiti curiosi, potranno degustare i vini di Cantine Mediterranee, Le vigne di Raito e Antica Tenuta il Trignano; del buon limoncello di Agrocetus, la mozzarella di Caseificio Barlotti.

Una novità è rappresentata da Crivella che offrirà il suo straordinario gelato con mozzarella di bufala e colatura di alici.

Protagonisti della manifestazione anche i ristoratori di San Pietro, La Cianciola, Al Convento, Cetaria.

Si ringrazia Cetarii, Merce Rara e Azienda agricola di Roberto De Crescenzo.

La manifestazione sarà animata dal gruppo musicale I Vico Masuccio.

La “Festa della colatura di alici” chiude domenica 4 dicembre  con “Viva la colatura nuova”, menu-degustazione a base di colatura in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara. Info:  3396075994.

Contenuti precedenti

Il re delle festività natalizie. Quale dolce scegliere?

Prossimi contenuti

Ad Ottaviano grande attesa per l’evento: “Mercatini al Castello”

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.