A Caposele l’evento: “Cerimonia di accensione albero – Mercatini di Natale”

Sabato 10 dicembre e domenica 11 dicembre al Corso Europa di Caposele in provincia di Avellino, andrà in scena la quinta edizione dell’evento: “Cerimonia di accensione albero – Mercatini di Natale”. La manifestazione avrà luogo dalle 17 di sabato e si protrarrà fino a domenica notte.
Saranno due giorni belli intensi a Caposele, con mostre d’arte, animazione per bambini, artisti di strada, laboratorio di Babbo Natale, baby dance, musica itinerante, visite guidate (con falò accesi) presso la sorgente del fiume Sele, i musei e i santuari locali.
Ci saranno i balli irpini come la Quadriglia Batticulo e la Montemaranese e non mancheranno i mercatini di Natale con oggettistica artigianale, hobbystica, specie quelli enogastronomici, dove saranno determinanti per il palato dei visitatori, i quali vorranno si divertirsi, ma anche mangiar bene.
Gli stand enogastronomici che saranno allestiti, saranno tutti a base dei prodotti tipici locali e vini locali. Infatti troveremo: amaretti, muffletto, minestra e pizza, la ‘ngattinata, patate sfruculate, matasse, patanieddi e pap’r’nola e taddi e patan’. Amaretti, muffletto e matasse inseriti tra i prodotti agroalimentari tradizionali.
La ‘ngattinata è un misto di ortaggi, patate sfruculate sarebbero le patate bollite con ripieni a scelta tra peperoni, ceci, fave e peperoncino. I patanieddi e pap’r’nola sono peperoni secchi fritti con polvere di peperoni essiccati e macinati conditi con molto olio e sale.
Le matasse sono un groviglio di pasta continuo ed è un tipico piatto locale che può essere condito con ragù, formaggio pecorino, fagioli e ceci. Mentre e taddi e patan’ sono patate bollite cotte in un forno a legna di quercia condite con sale, olio d’oliva e aglio tritato.
Dunque per chi non sa come riempire la sua agenda con programmi ad hoc per questo weekend e adora mangiare e divertirsi, la città di Caposele è la prima da mettere nella lista.
Maggiori Informazioni:
Consultare la pagina Facebook dell’evento dove troverete nei minimi dettagli il programma sia di sabato che di domenica e il sito web www.unalberopertutti.org
Come Arrivare:
- Prendere l’autostrada A16/E842 Napoli-Canosa / Canosa-Bari e uscire ad Avellino Est. Immettersi su strada statale 7 via Appia (SS7) in direzione di S.Angelo dei Lombardi / Volturara / Montella e prendere strada statale 691 (Fondo Valle Sele – SS691), fino ad arrivare a Caposele.
- Raggiungere l’autostrada A3/E45 Napol-Salerno / Salerno – Reggio Calabria e uscire a Contursi Terme – Postiglione. Seguire strada statale 691 (Fondo Valle Sele – SS691) fino ad arrivare a Caposele.
Nessun commento