Abbuffate di Natale. Ecco i rimedi digestivi per tornare in forma

I pasti natalizi ti hanno messo al tappeto? Ecco alcuni utili consigli. I rimedi digestivi da provare
Il cenone della vigilia di Natale, il pranzo di Natale e i pasti della giornata del 26 Dicembre hanno messo a dura prova il tuo stomaco, ed ora ti senti pieno, gonfio e dolorante? Ecco i nostri consigli. Secondo il portale tantasalute.it ci sarebbero dei rimedi digestivi per ritornare in forma in pochi giorni. Ecco le ricette da provare:
Tisana al finocchio
Iniziamo con un rimedio dolce: una buona e calda tisana al finocchio. Le virtù di questi piccoli e profumatissimi semi sono conosciute fin dall’antichità. Grazie alle sue sostanze nutritive, i semi di finocchio aiutano il lavoro dell’intestino favorendo anche le più lente delle digestioni. Una buona tisana di questi semi ci aiuterà sicuramente a ritrovare il benessere intestinale e non solo. Inoltre è adatta anche ai bambini, in quanto i semi sono ricchi di flavonoidi.
Ingredienti: 1 litro d’acqua, 3 cucchiai di semi di finocchio, miele per dolcificare.
Preparazione: fai bollire i semi all’interno di un colino da tè per circa 5min. Fai riposare qualche minuto e servi dolcificando a piacere.
Zenzero candito
Le proprietà dello zenzero sono svariate, tra le più importanti spicca quella digestiva. Ci sono diversi modi per consumare lo zenzero: attraverso un infuso di radice, un cucchiaino di polvere in un bicchiere d’acqua oppure una buona tisana.
Acqua, aceto di mele, bicarbonato
Il rimedio naturale più efficace in assoluto per digerire qualsiasi tipo di alimento è il classico “rimedio della nonna“: consiste nello scaldare leggermente 1/2 bicchiere d’acqua, unire un cucchiaio di aceto di mele e per finire una punta di cucchiaino di bicarbonato. Il bicarbonato unito all’aceto di mele, scatenerà una reazione chimica che renderà l’acqua come se fosse “frizzante”.
I rimedi digestivi di questo mix provocherà una digestione quasi immediata.
Ma attenzione a non esagerare: una dose eccessiva di bicarbonato può provocare forte mal di stomaco, nausea e in casi estremi vomito. Quindi raccomandiamo che sia davvero una puntina.
Per i più difficili di palato è meglio aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna o di miele per “addolcire la pillola”. In alternativa all’aceto, si può utilizzare del succo di limone.
Ingredienti: 1/2 bicchiere di acqua calda o tiepida, 1 cucchiaio di aceto di mele (o succo di limone), 1 punta di cucchiaino di bicarbonato.
Preparazione: scalda l’acqua, in questo ordine aggiungi l’aceto (o il limone) e il bicarbonato. Mescola e attendi che la schiuma svanisca. Dolcifica se preferisci.
Nessun commento